Gita sociale 2012 ad Aarberg

Ottima idea di intraprendere una gita nel Seeland, zona non a tutti molto conosciuta.

Una ventina di partecipanti si sono riuniti sabato 9 giugno di buon mattino per intraprendere la trasferta con automobili private. Dopo un'ora e mezza di viaggio si son tutti ritrovati sulla grande piazza di Aarberg, racchiusa da bellissime case medioevali rimesse a nuovo come a Zugo, con negozi, alberghi, ristoranti, ufficio turistico, municipio, polizia, insomma tutto ciò di cui abbisognano abitanti e turisti è racchiuso in questa piazza.

Dopo aver conosciuto con due graziose guide e giocando la cittadina e la sua storia e dopo un gustoso pranzo all'Hotel Krone ci siamo spostati a Kerzens dove abbiamo visitato i tre grossi padiglioni del nuovo Papiliorama. Nell'Arthropodarium, in un'atmosfera tropicale, svolazzano una gran quantità di farfalle, e con un po' di pazienza si possono ammirare anche colibrì, camaleonti, scorpioni e insetti che a malapena differiscono da rami e foglie. Nel "Jungle Trek" è rappresentata su 11000 m2 la foresta tropicale del Belize nel America centrale. E infine nel "Nocturama" si possono tra l'altro ammirare anaconde, bradipi, una coppia di ocelot, scimmie, armadilli, ecc., e una gran quantità di pipistrelli. Per permettere ai visitatori di osservare questi animali esclusivamente notturni nel loro habitat naturale, la luce è filtrata in modo da trasformare il giorno in notte di luna piena. E fa un certo effetto quando dozzine di pipistrelli ti volano incontro nel semibuio e a tutta velocità ti schivano con gran destrezza (tornati alla luce qualcuno, sfortunato, ha poi dovuto ripulirsi da....con altrettanta destrezza). Come ci ha spiegato un'addetta ticinese, la sera le luci vengono accese, creando durante la notte il giorno che gli animali trascorrono dormendo.

La giornata si è conclusa con una pizza al Wartstein di Renzo Bomio che ospitava la bandella "La Castellana". Il classico puntino sulla i a questa briosa e interessante escursione.