Gita sociale 2017 sul Reno

Sabato 20 maggio un bel gruppo sostanzioso di 34 partecipanti (originariamente eravamo ben 35, ma purtroppo il nostro carissimo Renato ha dovuto rinunciare all’ultimo minuto) si è incontrata alla stazione di Zugo per godersi l’annuale gita sociale, che quest’anno ci ha portato in direzione opposta allo scorso anno e quindi verso Nord.

Dapprima con il treno ci siamo infatti recati a Basilea dove con uno dei vecchi tram della città siamo scesi fino al porto sul Reno (Schifflände) passando per il famoso Barfüsserplatz e l’invitante mercato del Marktplatz dove domina anche l’imponente e variopinto Palazzo del Municipio, la sede del governo del Cantone Basilea Città. Fabio per l’occasione ha acquistato un bel saccone di Leckerli Basilesi offrendoli ai partecipanti che dopo il lungo viaggio fino a Basilea iniziavano già a sentire un certo languorino…

Al porto siamo quindi saliti sul battello «Lällekönig» con il quale abbiamo goduto di una meravigliosa ed interessante crociera di circa tre ore spostandoci da Basilea a Rheinfelden, lungo le rive del Reno. A Birsfelden e più tardi anche ad Augst abbiamo superato le due famose chiuse omonime. È sempre un grande spettacolo vivere dal vivo l’ascesa di un grosso battello quando l’acqua viene lasciata entrare nella chiusa ed in pochi minuti si risalgono diversi metri per raggiungere il livello superiore del fiume… Grandi e piccini si sono goduti questo spettacolo per ben due volte mentre tra una chiusa e l’altra ci siamo lasciati viziare culinariamente da un ottimo pranzetto a bordo del battello circondati da uno splendido panorama su ambedue le rive di questo importante fiume. Durante il viaggio a Rheinfelden abbiamo anche ormeggiato in diverse stazioni, tra cui Kaiseraugst nei pressi dell’antica città romanica Augusta Raurica. Giunti a Rheinfelden, la città degli Zähringer più antica della Svizzera, la nostra guida Stephan Schöttli ci ha permesso di fare un viaggio a ritroso nel tempo. Con una passeggiata dapprima al porto, poi sulla piccola isola (collegata a Rheinfelden dal ponte che lega la Svizzera alla Germania) per osservare i mulinelli generati dall’imponente falda subacquea («St. Anna Loch») e poi nel pittoresco centro storico, con i suoi stretti vicoli, il municipio in stile barocco, il carillon (Glockenspiel) che ricorda l’assedio della città per mano degli svedesi, la Chiesa di St. Martin (nella quale per l’occasione proprio quel girono si teneva un bel matrimonio) ed infine la torre Storchennestturm e le caprette davanti alla porta della città, ci siamo fatti un’idea della storia di questa splendida cittadina medievale.

Arricchiti da cotanta storia e leggenda ci siamo poi rilassati con un ricco e delizioso aperitivo al Bistrò «Pane Amore e Fantasia» nel cuore del centro storico di Rheinfelden prima di dirigerci verso la stazione dove abbiamo intrapreso il viaggio di ritorno. Anche questa è stata una gita ben riuscita ed il nostro grazie va questa volta a tutti i nostri affezionatissimi partecipanti che tutti gli anni ci aiutano così a mantenere il nostro sodalizio sempre così vivace ed allegro! Per tutto il comitato questo è senza ombra di dubbio il regalo e la retribuzione più bella che si possa desiderare.